Vista Città Alta Bergamo

10 COSE DA VEDERE A BERGAMO


Avete bisogno di staccare la spina dalla solita vita frenetica? Siete capitati  nella città giusta!!! Bergamo, detta anche  la Città dei Mille, è strutturata su due livelli: Bergamo alta, ossia Città Alta che è la parte antica della città e la si può raggiungere molto facilmente con i mezzi pubblici,funicolare oppure volendo anche a piedi e Bergamo Bassa, che è la parte più moderna, dove si concentrano le attività commerciali. Per non farti trovare impreparato abbiamo stilato la lista delle 10 cose da vedere a Bergamo:

1. MURA VENETE

Recentemente dichiarate Patrimonio Unesco, circondano Città Alta, sono lunghe 5km  e sono state costruite nel cinquecento dalla città di Venezia  con lo scopo di difendere la città da attacchi nemici. Offrono una visuale non solo sullo skyline della città di Bergamo ma anche su Milano.

2. PIAZZA VECCHIA

E’ il cuore di Città Alta, è il simbolo del potere amministrativo; si trovano incantevoli capolavori come il “Campanone” (la torre civica della città), Palazzo della Ragione (più antica sede comunale della regione Lombardia),il palazzo del Podestà,  la fontana Contarini e la biblioteca civica Angelo Mai.

 3. BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Costruita nel 1137, si caratterizza per la mancanza di una porta d’ingresso sulla facciata centrale, presenta al suo esterno alcune peculiarità gotiche come la porta con protiro dei Leoni rossi, e catturano il visitatore all’interno grazie agli appariscenti arazzi datati XVI secolo. Nella basilica è sepolto il corpo del compositore bergamasco Gaetano Donizzetti (costo biglietto: gratis)

4. DUOMO DI BERGAMO

Conosciuto anche come Cattedrale di Sant’Alessandro, al suo interno si trovano dipinti, arazzi e la Cappella del Crocefisso (costo biglietto: gratis)

 5. CAPPELLA COLLEONI

E’ dedicata al capitano di ventura Bartolomeo Colleoni; La cappella è in stile rinascimentale, è riconoscibile dal design e dalla facciata in marmi rossi e bianchi. All’interno anche la tomba dedicata alla figlia di Colleoni, Medea Colleoni (costo biglietto: gratis)

6. ACCADEMIA CARRARA

http://www.lacarrara.it

Raccoglie 1793 dipinti di scuola veneta, lombarda e toscana dal Rinascimento a fine 1800; tra cui dipinti di: Gozzoli, Crivelli, Tura, Mantegna, Pinturicchio, Ghirlandaio, Bellini, Raffaello, Tiziano, Lotto, Rubens, Tiepolo, Canaletto, Hayez. Tra le diverse opere d’arte si può trovare la Madonna con Bambino del Mantegna e quella di Tiziano, il San Sebastiano di Raffaello. (costo biglietto: intero 12€, ridotto 10€)

7. GAMEC

http://www.gamec.it

Galleria D’Arte Moderna, situata di fronte all’Accademia Carrara, ospita una collezione d’arte moderna e contemporanea di artisti come:Savinio, Morandi, Boccioni, Balla, Casorati, De Chirico, Kandinsky e molti (costo biglietto:4€)

8. VIA XX SETTEMBRE

Situata a Bergamo bassa, è la cosiddetta via dello shopping dove si trovano innumerevoli negozi e bar per fare un bell’happy hour

9. TEATRO DONIZETTI

E uno dei primi teatri in muratura in Italia è dedicato compositore bergamasco Gaetano Donizzetti.

10. PERCORSO DEL LOTTO

E’ possibile visitare le opere di Lorenzo Lotto  presso Santa Maria Maggiore e San Michele in Città Alta, San Sebastiano, San Bartolomeo e San Bernardino in città bassa.

Dove dormire?

HOTEL SAN ROCCO, situato a Scanzorosciate, da qui puoi raggiungere facilmente ognuno di questi luoghi.

https://www.sanroccohotel.it

Call Now ButtonChiama Ora!