Scanzorosciate e dintorni

TRA NATURA E SAPORI LOCALI

 

https://www.consorziomoscatodiscanzo.it/

Il paese di Scanzorosciate, situato ai piedi della Val Seriana e a pochi chilometri dalla città di Bergamo, ha ormai raggiunto importanza anche al di fuori dei territori provinciali, grazie alla valorizzazione delle terre promossa dalle numerose aziende agricole produttrici di vino che vi hanno sede. Tante di queste, oltre alla semplice produzione, propongono vendita, degustazione e ristorazione di prodotti tipici, prevalentemente a base di moscato di Scanzo DOCG. Ecco, quindi, le principali aziende agricole produttrici dei prodotti locali di Scanzorosciate.

AZIENDA AGRICOLA IL CIPRESSO 

http://www.ilcipresso.info/

Tra i prodotti locali di Scanzorosciate non possiamo non citare il pregiato Moscato di Scanzo DOCG. Ecco quindi una presentazione dell’azienda agricola Il Cipresso.

Si presenta come un villa colonica immersa tra quattro ettari di vigneti dai quali nasce il pregiato vino tipico. Accostando i metodi tradizionali alle tecniche più moderne, Il Cipresso produce anche grappe e cioccolato. 

La passione che contraddistingue tutto lo staff operativo è garanzia di qualità dei prodotti; una particolare attenzione viene posta sulla conduzione dei vigneti e alla limitazione della produzione a ceppo. Il processo di affinamento è costantemente controllato per esaltare le caratteristiche specifiche e per mantenere gli aromi primitivi di ciascun vino.

Oltre al mero acquisto, Il Cipresso mette a disposizione i suoi vigneti per tour enogastronomici e degustazioni, un’esperienza sensoriale completa per poter passare del tempo a stretto contatto con la natura e nel silenzio rilassante di uno spazio collinare privato. 

I VINI

Serafino, un prezioso vino di uve appassite, ottenuto dalle viti trentennali di Moscato di Scanzo. I grappoli sono selezionati a mano e posti in un locale a temperatura e umidità controllate per un appassimento di almeno quaranta giorni; a seguire una vinificazione con lunga macerazione sulle vinacce, un affinamento in vasche d’acciaio per 24 mesi e un adeguato riposo in bottiglia. 

Celestino, un vino spumante dai profumi suadenti e con note di agrumi, fiori bianchi e frutta secca, ottenuto da uve Chardonnay e Incrocio Manzoni 6.0.13, una varietà autoctona nata dall’unione di Riesling Renano e Pinot Bianco. I grappoli sono selezionati esclusivamente a mano, sottoposti a pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata, segue la rifermentazione in bottiglia e l’affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi. 

Bartolomeo, un vino dal profumo intenso e fragrante, con gusto aromatico e ricco di tannini morbidi, ottenuto dalla selezione manuale dei migliori grappoli di Merlot e Cabernet Sauvignon delle viti trentennali sulle colline di Scanzorosciate. Vinificato in vasche d’acciaio e posto in affinamento per oltre 30 mesi in botti di rovere francese.

Melardo, un vino bianco dal profumo aromatico e fruttato ottenuto da un uvaggio di Pinot Bianco, Pinot Grigio e Chardonnay provenienti dalle viti trentennali sulle colline di Scanzorosciate. I grappoli sono selezionati esclusivamente a mano, sottoposti a pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Vinificazione e affinamento avvengono in vasche d’acciaio.

APICOLTURA MARTELLINI DAMIANO

http://www.stradamoscatodiscanzo.it/associati/martellini/

L’ apicoltura Martellini nasce dalla passione per gli alveari tramandata per ben tre generazioni. Situata ai piedi della collina di Scanzorosciate, l’azienda è articolata in locali diversi adibiti alle diverse fasi di lavorazione di prodotti apistici.

Pur utilizzando le tecnologie più avanzate, l’azienda mantiene il totale rispetto delle tradizioni locali per la produzione di miele, affidandosi ad un’apicoltura nomade, consistente nel continuo spostamento degli alveari sulla base delle zone di fioritura stagionale; in questo modo è possibile ottenere tante varietà diverse di miele. 

I PRODOTTI

  • il delizioso, dolce e delicato miele di acacia
  • l’amarognolo Miele di castagno, adatto alle degustazioni di formaggi
  • il miele flora alpina, di alta montagna
  • il saporito miele di tiglio, indicato per tisane e tè
  • il miele di tarassaco, di pianura, indicato per fegato e circolazione sanguigna
  • la crema di nocciola
  • la frutta secca con miele

IL CASTELLETTO AZIENDA AGRICOLA

http://www.ilcastellettoagricola.com/

Di origine antichissima (si dice appartenesse ad Alarico, il Re dei Visigoti), Il Castelletto si trova sulla collina di Scanzorosciate ed è caratterizzato dalla presenza di enormi vigneti ed oliveti che fanno da cornice alla villa padronale, dalla quale si erge una splendida terrazza panoramica affacciata sulla Pianura Padana. 

L’arte del coltivare la terra, la profonda conoscenza del territorio, il duro lavoro e l’immensa passione che si tramanda di generazione in generazione, sono gli elementi che rendono Il Castelletto un’azienda che pur avendo un bagaglio di storia importante da tramandare, non smette mai di crescere ed accogliere, sempre con molta apertura, il mondo che cambia.

L’OLIO

Le piante di ulivo secolari fanno da cornice alle vigne e, ad oggi, contano 30 varietà. Da oltre 10 anni l’Olio Alarico è in commercio facendolo conoscere in tutta la Regione Lombardia e dimostrando di aver raggiunto qualità eccellenti, riconosciute nei vari corsi di assaggio e dalla Guida Italiana agli Extravergini di Oliva di Sloow Food. E’ un extravergine che fa emergere al palato una bella freschezza, connotata dal mix di sensazioni dolci di frutta secca e amare di carciofo, con una sottile e ben definita piccantezza. 

Il posizionamento in Azienda del Frantoio, permette di frangere le proprie olive nella stessa giornata di raccolta, questo unito alla professionalità e alle attenzioni date durante tutto il ciclo produttivo, fanno si che gli Oli Extravergini di Oliva abbiano l’Alta Qualità riconosciuta .

 

 

Grati e soddisfatti del nostro territorio, nella nostra struttura abbiamo predisposto un angolo dove potrete trovare ed assaggiare tutti questi prodotti locali di Scanzorosciate, ed organizzare visite e degustazioni nelle aziende agricole. 

https://www.sanroccohotel.it/it/chi-siamo/

Call Now ButtonChiama Ora!