I 10 luoghi da scoprire in provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo ha moltissimo da offrire per i visitatori e i turisti che sanno apprezzare la natura, la storia, l’arte, lo spettacolo e l’enogastronomia. Ci sono posti dove sedersi e ammirare il paesaggio, altri dove gustare un buon bicchiere di vino Moscato, altri ancora dove godersi la mountain bike. E poi laghi dove fare il bagno, cascate immerse nel verde, parchi tematici e parchi avventura, castelli, musei e siti storici patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un patrimonio di valore inestimabile, che talvolta non si conosce o si tende a ignorare in favore di mete e destinazioni più gettonate. La provincia di Bergamo, al contrario di quanto si possa immaginare, non ha nulla da invidiare ad altre province disseminate a nord e nel resto del paese, con il valore aggiunto della minore affluenza turistica anche in alta stagione. Detto altrimenti: a Bergamo e dintorni ci si può divertire senza per questo troppe code e troppo stress da affrontare. Ma quali sono i luoghi che meritano di essere scoperti? Noi di Hotel San Rocco ne abbiamo individuati 10. Ecco la nostra Top 10 personale!
1) IL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE (ALPI OROBIE)
Se l’ambiente montano è il vostro habitat ideale, le Alpi Orobie non potranno che regalarvi emozioni e sensazioni straordinarie. Parliamo di una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche, la cui vetta più alta è il Pizzo Coca (3.050 m slm). Situate nell’area nord della provincia di Bergamo, queste montagne ospitano il Parco delle Orobie Bergamasche, area naturale protetta istituita in tempi relativamente recenti (1989). Nel parco è possibile avvistare scoiattoli, volpi, donnole, faine, marmotte, ermellini, lepri bianche, caprioli, camosci, cervi, mufloni e stambecchi, abbondante è anche la flora, con esemplari di piante rare come i gigli martagoni, i gigli di San Giovanni, le stelle alpine e gli astri di montagna.
2) SCANZOROSCIATE E LA STRADA DEL MOSCATO DI SCANZO
Fra i piccoli comuni e borghi storici che insistono nella provincia di Bergamo, uno dei più pittoreschi è Scanzorosciate, famoso per essere patria del Moscato di Scanzo. In questo comune sparso si svolge la celebre festa del Moscato, anche nota come Settembre del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi. Le cantine, con l’occasione, vengono aperte al pubblico, offrendo così a buongustai e amanti del vino l’opportunità di avvicinarsi alle produzioni locali. Per chi si recasse da queste parti fuori stagione, si può sempre visitare aziende vitivinicole e taverne sparse lungo la cosiddetta Strada del Moscato di Scanzo, un itinerario enogastronomico promosso dall’omonima associazione.
3) IL LAGO D’ISEO E IL PARCO AVVENTURA “DEL PITONE”
Il Lago d’Iseo non ha certo bisogno di presentazioni. Sulla sola sponda bergamasca sono localizzate decine di attrattive, come le panchine giganti (punti panoramici a forma di panchina), i parchi naturalistici e le chiese. Impossibile non trovare un lido o una spiaggia dove prendere il sole e fare il bagno. Altrettanto semplice è portare con sé un kayak o una canoa per esplorare le sponde e provare qualche lancio con la canna da pesca. Per chi viaggia con i propri figli, una tappa obbligatoria è il vicino parco avventura “Del Pitone”, a pochi chilometri dal lago in direzione Bergamo.
4) VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA (SITO UNESCO)
Dichiarato nel 1995 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il villaggio operaio di Crespi D’Adda è qualcosa di tanto inaspettato quanto sorprendente. Si tratta del villaggio operaio meglio conservato d’Europa, fondato nel 1877 da Cristoforo Crespi per esaudire i bisogni della sua industria tessile. Il villaggio, con le sue architetture, è un mondo nel mondo, un luogo magico dove rivivere l’epoca dei villaggi operai nati fra il XIX e il XX secolo in Europa e nel nord America per volontà di alcuni imprenditori illuminati. Questo il sito ufficiale per chi desidera prenotare una visita.
5) IL CASTELLO MEDIEVALE DI MALPAGA
Ideale per una visita da soli o in compagnia durante tutto l’anno, il Castello medievale di Malpaga è anche molto attivo sul fronte delle iniziative, specie nel periodo invernale. Dalle rievocazioni storiche alle visite notturne, gli eventi in programma da giugno ad agosto sono numerosi e molto vari fra loro. Nei dintorni non mancano percorsi e piste ciclabili per chi ama la bicicletta o il trekking. Per maggiori informazioni basta visitare il sito ufficiale Castellomalpaga.it.
6) SAN PELLEGRINO TERME E IL CENTRO TERMALE QC
La provincia di Bergamo è anche territorio di terme, fra cui le famosissime Terme di San Pellegrino, situate al centro della Val Brembana e circondata dalle Prealpi Orobie. Nel paese di San Pellegrino Terme sorge il centro termale QC, splendida location per rilassarsi e rigenerare il corpo grazie alle proprietà curative delle acque. Sempre a San Pellegrino è possibile visitare il Museo Brembano di Scienze Naturali, la Chiesa Parrocchiale di San Pellegrino Vescovo e Martire e infine le misteriose e affascinanti Grotte del Sogno.
7) LA SPETTACOLARE CICLOVIA DELLA VALLE BREMBANA
Sorella gemella della pista ciclabile valle Seriana, la spettacolare ciclovia della Valle Brembana ricalca per intero l’ex sedime della ferrovia della valle e si caratterizza per le bellissime gallerie scavate direttamente nella roccia. Il punto di partenza è il paese di Zogno, mentre l’arrivo si colloca a Piazza Brembana, nel paesino di Lenna. La ciclovia misura di conseguenza 20 km circa, una distanza che si può affrontare senza fretta in un paio d’ore (solo andata), qualcosa in più se si hanno bambini o cani al seguito. Nel sito web valleserianabike.it si possono reperire moltissime informazioni.
8) IL PARCO DIVERTIMENTI A TEMA DI LEOLANDIA
Leolandia è un parco tematico dedicato espressamente ai più piccoli. Mediterranea, Trenino Thomas, rapide di Leonardo, Raganelle Sentinelle, Trinchetto e le montagne russe Twister Mountain sono alcune delle attrazioni che si possono provare in questo parco divertimento. Non mancano spettacoli e intrattenimenti per bambini e ragazzi. Situato a poca distanza dal confine ovest della provincia di Bergamo, il parco sorge nel comune di Capriate San Gervasio. Senza dubbio, un’esperienza da vivere e condividere con i propri figli e con tutta la famiglia!
9) L’ECOMUSEO MINIERE DI GORNO (KID FRIENDLY)
Altra meta kid friendly è l’ecomuseo Miniere di Gorno, nel paese omonimo, sempre in provincia di Bergamo. I visitatori hanno l’opportunità di conoscere e rivivere la dimensione del lavoro in miniera (da cui un tempo si ricavava lo zinco), grazie a un percorso didattico guidato da affrontare in gruppi di più turisti. Nei pressi dell’abitato di Gorno si trovano musei e sculture, fontane e vecchi borghi, natura e montagne. Insomma, il posto adatto per conoscere la storia locale recente, fino ai giorni nostri.
10) LA SPIAGGIA DI MEDOLAGO E IL TRAGHETTO LEONARDESCO
Voglia di mare? In provincia di Bergamo c’è anche lei: o meglio, c’è una spiaggia, quella di Medolago, che rievoca l’atmosfera del bagno nel lido. La spiaggia è lungo il fiume Adda, in corrispondenza dell’abitato di Medolago, e si caratterizza per l’acqua turchese e per le aree pic nic disseminate qua e là. A poca distanza, circa 20 minuti di auto, si trova il traghetto leonardesco, riproduzione dell’ingegnosa opera attribuita al genio di Leonardo da Vinci. Un mezzo che ha tuttora la funzione di trasportare, senza eliche e senza motore, i passeggeri da una parte all’altra del fiume.
Cerchi un posto dove dormire in provincia di Bergamo? Scopri il nostro hotel!