MOSCATO DI SCANZO

Il settembre del Moscato di Scanzo: una festa per tutti

Uno fra gli eventi più sentiti e partecipati del nostro territorio è senza dubbio il settembre del Moscato di Scanzo, anche noto con il nome generico di Festa del Moscato. Una festa, come è facile intuire, dedicata al Moscato, una famiglia di vitigni (a bacca bianca o a bacca nera) da cui si ricavano gli omonimi vini. In particolare il Moscato di Scanzo è un vitigno a foglia media, coltivato in Lombardia nel comune di Scanzorosciate, dove si produce il vino omonimo Moscato di Scanzo DOCG. Una terra quindi costellata di cantine e vigneti, realtà con le quali è possibile entrare in contatto in occasione, per l’appunto, delle celebre e rinomata festa di Scanzo. Questa si svolge tutti i week end di settembre, in vari luoghi (cantine e non solo) del comune di Scanzorosciate, con la partecipazione di persone provenienti sia da Bergamo sia dal resto d’Italia e dall’estero.

Tanti sono gli eventi in programma, gli incontri, i momenti di degustazione. Non tutto però è incentrato sul cibo e sul vino: per i più atletici si svolge la Moscato di Scanzo Trail, evento sportivo a cui possono iscriversi fino a 350 atleti. Il settembre del Moscato di Scanzo è una festa diffusa che coinvolge famiglie, gruppi di amici, coppie, amanti dello sport e dell’escursionismo e buongustai, e del resto il programma è sempre denso di attività e proposte per tutti i gusti e per tutte le tasche. Ma in che cosa consiste di preciso il settembre del Moscato di Scanzo? Che cosa prevede l’edizione 2022? Scopriamolo insieme in questo articolo che abbiamo preparato per voi!

DALLE DEGUSTAZIONI IN CANTINA ALLE VISITE IN FATTORIA

Se siete amanti del vino, del cibo o anche solo della compagnia, la festa del Moscato rappresenta un’occasione di convivialità davvero preziosa, che si ripete una sola volta l’anno. Sospesa a causa del Covid nell’ultimo biennio, l’edizione 2022 è già in programma per settembre, mese da sempre incentrato sulla vendemmia e sulla produzione di vino, con date di inizio e di fine ancora da definire. Tantissime le esperienze in arrivo, dai laboratori del gusto ai trekking, dai concerti musicali alle visite in fattoria, e ancora bike tour, appuntamenti artistici, passeggiate culturali e numerosi altri eventi collaterali per grandi e piccoli. Protagonista indiscusso rimane ovviamente il vino moscato, che in quest’area viene prodotto da decine di cantine. Non mancano però anche le birre artigianali di microbirrifici sparsi per Scanzorosciate e dintorni, così come piatti e ricette della tradizione gastronomica nostrana. Il calendario sarà disponibile a breve, per rimanere aggiornati consigliamo di visitare il sito ufficiale della manifestazione.

 

Prenota una camera al San Rocco Hotel per la festa del Moscato!

I LUOGHI DA VISITARE A BERGAMO E SCANZOROSCIATE

Il settembre del Moscato di Scanzo può essere vissuto come un’opportunità di scoperta della cultura ma anche del territorio. Il comune sparso di Scanzorosciate si trova infatti a poca distanza da Bergamo, dalla Valle Brembana e da alcune vette delle Prealpi Bergamasche come il Canto Alto e il Resegone. Luoghi che è possibile visitare in giornata, spostandosi in auto, in camper, o perfino in bicicletta. Infinita è la scelta di attrattive e siti naturalistici, dalle Rocca di Bergamo alla cinta muraria della città alta, dichiarata patrimonio dell’Umanità UNESCO, dall’orto botanico di Bergamo alla città sotterranea. Nei dintorni meritano attenzione le architetture civili e religiose di Scanzorosciate, così come il parco del Serio Nord e quello del Monte Bastia e del Roccolo. Meravigliosi anche i percorsi naturalistici per la promozione e valorizzazione dei vigneti, dedicati in special modo al Moscato di Scanzo DOCG e al Valcalepio DOC, due fra i vini tipici della provincia di Bergamo. Diversi sono anche i sentieri cicloturistici per mountain bike e biciclette, sparsi nei dintorni di Scanzorosciate, vedi fra i tanti il tour “Terre del Vescovado”.

NON SOLO SETTEMBRE: LA STRADA DEL MOSCATO DI SCANZO

La festa del Moscato si svolge a settembre, come abbiamo detto, ma come fare se uno non può partecipare durante questo mese? Niente paura, perché le zone di Scanzorosciate sono valorizzate anche da altre iniziative. È il caso dei molteplici eventi che vengono organizzati lungo la Strada del Moscato di Scanzo, un itinerario enogastronomico che idealmente tocca cantine, fattorie, agriturismi e non solo. Maggiori informazioni si possono trovare nel sito dell’omonima associazione, che alla pagina itinerari propone alcune mappe di libero accesso in download. Per chi volesse muoversi in auto, il nostro hotel offre un servizio convenzionato di noleggio a tariffe vantaggiose (vedi sezione autonoleggio). Non ci resta a questo punto che invitarti per un week end o una vacanza nel nostro hotel a Scanzorosciate, in concomitanza con il settembre del Moscato di Scanzo o quando preferisci nel resto dell’anno. Ti aspettiamo!

Scopri le camere del nostro hotel e prenota il tuo prossimo soggiorno!

 

 

Call Now ButtonChiama Ora!