SCANZOROSCIATE E DINTORNI – COSA VISITARE IN OGNI STAGIONE
Il territorio di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo, è forse meno conosciuto di tante altre località lombarde, eppure anche qui le cose da visitare in ogni stagione non mancano, sia per una visita veloce nel week end sia a maggior ragione per un soggiorno di qualche giorno. L’estate e l’autunno sono le stagioni più adatte per i parchi avventura, per un tuffo nei laghi delle Prealpi bergamasche e del fiume Serio, per le escursioni a piedi o in mountain bike nei tanti percorsi e itinerari sparsi nei dintorni… l’inverno e la primavera sono invece i periodi migliori per sciare in quota, per visitare i musei o per rilassarsi alle terme di San Pellegrino. A Scanzorosciate e dintorni di cose da visitare e da fare ce ne sono davvero molte, in compagnia del partner, con bambini o con i nostri amici a quattro zampe. Elencarle tutte richiederebbe lo spazio di un libro intero, in questo articolo abbiamo raccolto quindi le destinazioni e le attrattive principali, dedicando a ciascuna qualche riga di approfondimento. Ecco cosa visitare e vedere a Scanzorosciate e dintorni in ogni periodo dell’anno!
PARCHI ALL’APERTO: DAI PARCHI AVVENTURA A QUELLI NATURALISTICI
L’ambiente che circonda Scanzorosciate è tipicamente pre-montano, poiché si estende dalle prime colline di Bergamo Alta per arrivare alle cime più alte della Alpi Orobie. Un’area vasta che ospita numerosi parchi all’aperto, da quelli naturalistici a quelli faunistici, fino ai parchi avventura di Torre Boldole (a pochi minuti dal centro di Scanzorosciate) e di Roncola, nell’omonimo comune a nord di Bergamo. Molto frequentato per la sua magnifica vista e per i tramonti romantici che sa regalare è il parco dei colli di Bergamo, riserva nazionale che occupa un’area grande quanto la città di Bergamo stessa. Per chi vuole spingersi un po’ più in là ed è in cerca di frescura, ma anche per chi ama pescare o praticare il kayak e la canoa, il posto ideale dove recarsi è il parco del Lago di Endine, area verde attrezzata con barbecue, pic nic e ristoranti vari. Un luogo tanto suggestivo quanto poco conosciuto!
LE ALPI OROBIE: TRA MALGHE, PASSEGGIATE E BOSCHI
Per chi ama salire in vetta e frequentare posti poco affollati, le Alpi Orobie intorno a Scanzorosciate assicurano decine di punti di interesse per godersi il tempo libero e il sole. Malghe dove comprare deliziosi formaggi locali, boschi dove raccogliere ottimi funghi, sentieri per passeggiate e tour in mountain bike… con la pioggia o con il bel tempo si può anche optare per uno dei musei presenti su queste montagne, come l’affascinante Ecomuseo Miniere di Gorno, a soli 30 minuti da Scanzorosciate, o come la piccola e ben conservata Casa Museo di Arlecchino, il cui nome è legato all’attore rinascimentale Alberto Naselli, famoso per le recitazioni come Zanni e Arlecchino nelle principali corti europee. Diverse e situate negli angoli più nascosti della Alpi sono poi le cascate, ad esempio la spettacolare Cascata del Rino, o le imponenti Cascate del Serio, o ancora la verdeggiante Cascata della Val Sambuzza. Ognuna di queste cascate si raggiunge tipicamente a piedi, ma nulla vieta di provare quantomeno ad avvicinarsi con una potente fatbike elettrica a pedalata assistita. Un’avventura degna dei più sportivi!
BREMBO SKI: IL COMPRENSORIO DELLA VAL BREMBANA
E a proposito di sport, è d’obbligo citare il Brembo Ski, ovvero il comprensorio di riferimento della Val Brembana. Conosciuto e rinomato in tutta la Lombardia, il comprensorio ospita tre stazioni sciistiche (Carona, Foppolo e San Simone), con piste di differenti livelli distribuite su un dislivello compreso tra i 1.100 e 2.200 metri di altitudine, per un totale di circa 50 chilometri di tracciati. E ancora: due snow park, 12 chilometri di tracciati per lo sci di fondo suddivisi in 4 differenti anelli, e una serie di percorsi per lo scialpinismo, come il Giro del Monte Cadelle come gli itinerari alla Cima di Lemma, al Pizzo Rotondo, al Monte Cabianca, al Passo di Dordona e al Passo Valcervia. Da tenere presente che questa è solo una parte dell’offerta complessiva: in totale, sulle Alpi Orobie, esistono 17 comprensori sciistici, per complessivi 217 km di piste e 78 impianti di risalita! Insomma, una goduria per sciatori e snowboarder, con un rapporto qualità/prezzo all’altezza delle aspettative.
LE TERME DI SAN PELLEGRINO (CENTRO QC TERME)
La località di San Pellegrino terme dista una trentina di chilometri al centro di Scanzorosciate. In appena 36 minuti quindi si può raggiungere il centro termale CQ Terme, situato in Via Bernardo Tasso 25, e lì entrare nelle calde acque termali per un bagno rigenerante. La recente ristrutturazione ha reso questo antico centro termale un gioiello di architettura e una tappa gradita per chi vuole rilassarsi e curare i dolori articolari grazie alle proprietà dell’acqua termale. Con l’occasione si potranno esplorare le vicine Grotte del Sogno, partecipando a una delle visite guidate, per poi concedersi una fresca birra artigianale nel birrificio ViaPriula in paese, con birreria e cucina locale all’interno. Queste e altre meraviglie ti aspettano in ogni stagione nei dintorni di Scanzorosciate: approfittane anche tu!
Prenota adesso la tua camera nel nostro hotel a Scanzorosciate!