Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023
Il 2023 è l’anno di Bergamo e Brescia. Dopo decenni di rivalità si ritrovano insieme. Tre giorni di festa, dal 20 gennaio al 22 gennaio, per inaugurare questo grande progetto che sembrava non arrivare mai. Ebbene sì, la decisione di rendere Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023 risale all’ormai lontano luglio del 2020, su auto-candidatura delle stesse città come segnale di rinascita attraverso la cultura dopo la drammatica esperienza della pandemia del 2020, della quale le due città sono simbolo in tutto il mondo. Non a caso il titolo dell’iniziativa è Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023 al singolare: non sono due città che “festeggiano” insieme, ma due città che danno vita ad un’unica capitale, unite dalla volontà di rinascere insieme.
Il progetto
Al grande percorso di ideazione del progetto hanno collaborato tanti diversi settori delle due città: il mondo delle università, delle imprese, degli artigiani, dei sanitari, del turismo e tanti altri. La cultura che abbraccia il welfare, l’innovazione e la sostenibilità a testimoniare che dalla cultura nasce la rinascita, questo lo scopo del progetto Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023. Le due città hanno scavato nella propria storia e nella propria cultura per trovare radici comuni dalle quali attingere per organizzare eventi e manifestazioni di straordinaria importanza artistica.
Le iniziative
Le iniziative annuali di Bergamo e Brescia capitale della cultura 2023 sono state ideate seguendo uno schema di appartenenza a specifiche aree tematiche stabilite nel progetto.
- La città dei tesori nascosti: un’area tematica che mette in evidenza la scoperta del patrimonio culturale di Bergamo e Brescia, valorizzando i monumenti storici che spiccano nei centri storici e i percorsi che congiungono culturalmente e concretamente le due città.
- La città natura: un’area tematica che tende a valorizzare il concetto di cambiamento di abitudini per accrescere il rispetto nei confronti della natura e dell’ambiente circostante, da parte dei singoli cittadini e delle imprese locali.
- La città che inventa: un’area tematica che vede congiunti le imprese e le loro associazioni, le università e i loro centri di ricerca, uniti dal fine di valorizzare i talenti e le innovazioni.
- La città che cura: un’area tematica con la quale si vuole sottolineare quanto la cultura possa influenzare il benessere delle persone, soprattutto a seguito della drammatica pandemia degli anni scorsi.
Gli eventi di Bergamo
Concentriamoci ora sulla nostra Bergamo. Fiero promotore dell’iniziativa il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, che con il suo team ha finemente organizzato l’intero programma annuale di Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023, mescolando tra loro i diversi ingredienti che rendono grande la città di Bergamo: arte, cultura, storia, monumenti, musica, teatro e intrattenimento. Di seguito, grazie a noi di Hotel San Rocco, troverai un elenco dei principali eventi che vedranno come protagonista la città di Bergamo tra i quali potrai scegliere quello o quelli che fanno più al caso tuo.
- La riapertura dell’Accademia Carrara con la mostra in onore di Francesco Boneri, il Cecco del Caravaggio, uno degli allievi più controversi del Caravaggio. Alla mostra sarà possibile ammirare 20 delle opere di Boneri.
- La mostra Salto nel vuoto – arte al di là della materia in GAMeC: una mostra che ha lo scopo di interrogare i cittadini sul rapporto tra reale e virtuale e sul ruolo della digitalizzazione nella percezione odierna della realtà.
- Lo spettacolo che vede mischiarsi tutti i rami dell’arte, la musica, la danza, il teatro e la scenografia, realizzato seguendo principi di efficienza energetica all’avanguardia ed utilizzando fonti di energia rinnovabili, è la Festa delle luci organizzata da A2A.
Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023 e il turismo
Degno di nota è sicuramente l’effetto che Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023 avrà sul turismo e sull’incoming. L’ha scritto anche il New York Times, “Bergamo e Brescia sono tra le 52 mete imperdibili per il 2023”, come riporta Sky TG24 in questo articolo