I sette colli della città di Bergamo

Bergamo, una città, mille risorse. La città di Bergamo ha moltissimo da offrire per i visitatori e i turisti che sanno apprezzare la natura, la storia, l’arte, lo spettacolo e l’enogastronomia. Ci sono posti dove sedersi e ammirare il paesaggio, altri dove gustare un buon bicchiere di vino Moscato, altri ancora dove godersi la mountain bike. E poi laghi dove fare il bagno, cascate immerse nel verde, parchi tematici e parchi avventura, castelli, musei e siti storici patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Bergamo si sviluppa su sette colli

Ebbene sì, non solo la città di Roma è stata costruita su sette colli! Anche la nostra Bergamo si sviluppa su sette colli che ancora oggi possono essere identificati seguendo lo skyline di Città Alta. Ognuno di questi è oggi sede di importanti edifici e monumenti della città storica. 

Il Colle di Gromo, conosciuto perché rimasto l’unico dal quale è possibile calpestare la vera roccia del colle originario e perché ancora oggi vi sorge il Palazzo Gromo dei Rivola, dal 1236 al 1302, la Zecca di Bergamo.

Il Colle di San Salvatore, il più “religioso”: in passato vi si collocavano la stragrande maggioranza degli uffici della curia di Bergamo, la prima sede del Vescovado e le cappelle private di San Biagio e Santa Croce; qui oggi, si trova la chiesa di San Salvatore, meglio conosciuta come Chiesetta dei Disperati, per via della sua collocazione, adiacente al Monte dei Pegni.

Il Colle Aperto, il più conosciuto ancora oggi (o forse anche l’unico conosciuto ad oggi). Da qui si può ammirare un paesaggio mozzafiato su colline e vigneti limitrofi, e, se la giornata è delle più soleggiate, in lontananza si riescono ad intravedere le Alpi e addirittura parte della metropoli milanese. 

Il Colle di Rosate è identificabile anche da Bergamo Bassa, è riconoscibile per via dell’imponente edificio che svetta al centro del colle stesso, il Liceo Sarpi, liceo classico della città di Bergamo; l’edificio, ideato da Crivelli e costruito intorno al 1850,  un tempo fu convento di suore. 

Il Colle di Sant’Eufemia è, grazie alla sua posizione strategica, il più importante della città di Bergamo; sede della rinomata Rocca di Bergamo, il colle in passato era considerato il punto centrale della città. In cima al colle oggi si trova il Parco delle Rimembranze, memoriale dei caduti delle due guerre mondiali. 

Il Colle di San Michele al Pozzo Bianco accoglie l’omonima Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, conosciuta per ospitare la cripta più antica della provincia di Bergamo; la denominazione particolare deriva appunto dal vecchio pozzo, la cui imboccatura è visibile oggi dal sagrato, identificata da una pietra tonda dai toni chiari. 

Il Colle di San Giovanni, per concludere, è oggi sede del seminario vescovile, di diversi palazzi nobiliari della Cittadella viscontea e dell’imperdibile Cannoniera di San Giovanni, una costruzione eretta come ulteriore fortificazione per proteggere la città di Bergamo dagli attacchi di nemici.  

Insomma, la nostra Bergamo è un po’ come Roma… ETERNA.

Come? Ti stai chiedendo come fare a visitarli tutti? Semplice. Prenota una stanza all’Hotel San Rocco, noi dello staff ti organizzeremo un transfer in direzione Colle Aperto (al taxista chiedi di portarti a La Marianna, così potrai assaggiare la specialità del posto, il gelato alla stracciatella accompagnato da un ottimo caffè) e da lì, una piccola passeggiata tra le viuzze della nostra Città Alta, ti porterà a scoprirli tutti. 

 

Call Now ButtonChiama Ora!