#BGBS23 Maggio a Bergamo, tutti gli eventi in programma
#BGBS23 Maggio a Bergamo, tutti gli eventi in programma
Maggio a Bergamo, gli eventi.
La città e la provincia di Bergamo hanno moltissimo da offrire per i visitatori e i turisti che sanno apprezzare la storia, la cultura, l’arte, la natura, lo spettacolo e l’enogastronomia.
Ci sono posti dove divertirsi con la famiglia, altri dove allenarsi a contatto con la natura, altri ancora dove concedersi un po’ di sano svago e, per ultimo ma non per importanza, c’è davvero tanta storia da scoprire.
Un patrimonio di valore inestimabile, che talvolta non si conosce o si tende a ignorare in favore di mete e destinazioni più gettonate.
La provincia di Bergamo, al contrario di quanto si possa immaginare, non ha nulla da invidiare ad altre province disseminate a nord e nel resto del paese, con il valore aggiunto della minore affluenza turistica anche in alta stagione. Detto altrimenti: a Bergamo e dintorni ci si può divertire lasciando a casa lo stress da code e folla.
In quest’ottica, noi di Hotel San Rocco abbiamo selezionato per te i più imperdibili eventi che avranno luogo a Bergamo e provincia nel mese di maggio, maggio a Bergamo eventi.
Maggio a Bergamo per le famiglie
Portare in viaggio i piccoli cuccioli di famiglia non sempre è semplice: le visite guidate sono noiose e le giornate da turisti sono sempre molto stancanti. Ecco qualche idea per far divertire i piccoli pur facendogli conoscere le bellezze dei nostri territori.
Caccia alla fiaba
Sabato 6 maggio, il Castello di Malpaga presenta “Caccia alla fiaba”. Un’iniziativa davvero coinvolgente per i più piccoli.
I bambini si trasformeranno in cavalieri e damigelle grazie agli abiti d’epoca forniti dal Castello di Malpaga e vivranno, nel vero senso della parola, una fiaba: la fiaba di Medea Colleoni, figlia di Bartolomeo Colleoni, rapita da un drago.
Riusciranno i bambini, con l’aiuto di una caccia agli indizi, a ritrovare Medea?
“E i genitori nel frattempo?” I genitori viaggeranno nel tempo alla scoperta della vita di corte nel Quattrocento attraverso la visita delle sale del Castello di Malpaga, dimora della famiglia Colleoni.
Grandi e piccini si riuniranno, poi, per un piccolo laboratorio creativo e una danza medievale a conclusione dell’esperienza al Castello di Malpaga.
Safari Urbano con la Margì
Domenica 14 maggio, la Margì, la nostra amata “guida per viaggiatori”, accompagnerà grandi e piccini in un viaggio meraviglioso alla ricerca di animali: il Safari Urbano di Bergamo.
Guidati da Nadia Mangili, in arte La Margì, i piccoli esploratori dovranno cercare gli animaletti nascosti tra le strade e sulle facciate dei palazzi di Bergamo fino a comporre su carta una piccola giungla in città: leoni, serpenti, aquile, cavalli, oche, cervi, pesci sono nascosti in ogni angolo della città.
Quella chiacchierona di una torre!
Sempre domenica 14 maggio (giornata piena!) in Piazza Vittorio Veneto a Bergamo i più piccoli potranno studiare un po’ di storia divertendosi, con lo spettacolo “Quella chiacchierona di una torre!”
Una visita guidata della Torre dei Caduti racconterà ai bambini la quotidianità all’epoca della Grande Guerra e saranno gli stessi bambini, a termine della visita, a far parlare la Torre dei Caduti, creando delle vere e proprie storie a fumetti con la torre come protagonista.
Maggio a Bergamo per gli sportivi
Bergamo offre un’infinità di esperienze suggestive per gli amanti dello sport. Le nostre montagne regalano piacevoli giornate di sci e percorsi immersi nella natura per chi ama il ciclismo e le passeggiate, ma non solo. Ecco cosa ci riserverà il mese di maggio per i viaggiatori sportivi.
15^ tappa del Giro d’Italia
Per gli appassionati di ciclismo, imperdibile sarà la 15^ tappa del Giro d’Italia di domenica 21 maggio, con partenza da Seregno e arrivo in centro a Bergamo.
Un’avvincente tappa alpina che vedrà i corridori alle prese con le salite del Selvino e della Roncola, oltre ad un doppio passaggio sulle Mura di Bergamo Alta.
Negli ultimi chilometri di corsa, infatti, la protagonista sarà proprio la città di Bergamo, i corridori arriveranno in Città Alta attraversando la Porta Garibaldi e percorreranno il Viale delle Mura da Largo Colle Aperto alla Porta di Sant’Agostino per poi tagliare il traguardo in Viale Vittorio Emanuele II, il nostro Viale del Sentierone.
Maggio a Bergamo: visite e tour guidati
La città di Bergamo, spesso sottovalutata, regala a coloro i quali sanno apprezzare pillole di storia, cultura e arte. Grazie alla sua travagliata storia dalla fondazione a oggi, Bergamo ha visto susseguirsi molteplici dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato un segno indelebile sulla conformazione e sull’aspetto della città. Edifici, monumenti e non solo ti offriranno chicche curiose sempre nuove.
Salto nel vuoto
La possiamo definire arte contemporanea quella messa in mostra fino al 28 maggio alla Gamec di Bergamo con l’esposizione “Salto nel vuoto”.
Lo scopo dell’esposizione è quello di far riflettere i visitatori sul concetto di vuoto che si sta creando dalla perdita di contatto con la realtà materiale delle cose in favore della digitalizzazione e della realtà virtuale.
L’esposizione è suddivisa in tre sezioni tematiche, vuoto, flusso e simulazione, e conclude la trilogia della materia della Gamec: un viaggio che, attraverso l’arte, racconta la coesistenza di scienze esatte e scienze umane.
Cecco del Caravaggio
Ancora per tutto il mese di maggio, nell’Accademia Carrara di Bergamo resterà allestita la mostra “Cecco del Caravaggio”, la prima esposizione mondiale dedicata a Francesco Boneri, il più geniale tra gli allievi del Caravaggio, probabilmente nato in territorio bergamasco.
Un’esposizione che raccoglie circa venti delle venticinque opere del Bonori, oltre a opere di artisti dai quali il Cecco del Caravaggio prese ispirazione (il Caravaggio compreso) e di artisti che, a loro volta, da lui si ispirarono.
Per questa esposizione l’Accademia Carrara deve ringraziare i prestiti nazionali e internazionali di opere giunte da Berlino, Londra, Oxford, Varsavia, Milano e molte altre città.
Con questa mostra l’Accademia Carrara vuole sottolineare ancora una volta il suo interesse nei confronti di artisti, collegati con il territorio bergamasco, non ancora valorizzati.
Io Medea
Ancora per tutto il mese di maggio, la Città di Bergamo vuole rendere onore alla famiglia Colleoni e, in particolare, alla figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni, Medea, morta all’età di quattordici anni.
In occasione del riconoscimento come capitale italiana della cultura per il 2023 insieme a Brescia, Bergamo ha reso disponibile per tutti gli interessati una mostra dedicata proprio a Medea Colleoni.
Una mostra intitolata “Io Medea” e disposta in tre sezioni, in tre luoghi simbolo della famiglia Colleoni a Bergamo
- la Cappella Colleoni, il celebre monumento funebre di Medea,
- il Luogo Pio della Pietà Colleoni, l’antica abitazione cittadina del condottiero,
- la Biblioteca Civica Angelo Mai, luogo in cui è conservato il celebre codice miniato di Cornazzano, La Biografia del Capitano.
Monday tour San Pellegrino Terme Margì
Lunedì 22 maggio Nadia Mangili, la nostra Margì ha in programma uno splendido tour di San Pellegrino Terme, un paesino termale incantevole in provincia di Bergamo.
San Pellegrino Terme è una cittadina Liberty situata nel cuore della Valle Brembana e circondata dalle Prealpi Orobiche.
Accompagnati da Nadia, avrete la possibilità di passeggiare per San Pellegrino Terme e ammirare palazzi e decorazioni interamente realizzati in stile Liberty, ripercorrendo la storia di inizio Novecento.
Nel tour non mancheranno di certo un passaggio al Casinò e alle famose QC Terme.
Visita Villa Pagnoncelli Folcieri
Con la visita di Villa Pagnoncelli Folcieri di domenica 28 maggio, noi di Hotel San Rocco giochiamo in casa.
La Villa Pagnoncelli Folcieri è un’antica villa finemente restaurata situata nel cuore del centro storico di Scanzorosciate, a pochi passi dal nostro Hotel San Rocco.
La visita è organizzata dal Le Dimore del Quartetto che, in occasione del riconoscimento come capitale italiana della cultura per il 2023, ha organizzato il Festival Bergamo Brescia – Dimore, musica, arte: itinerari per la scoperta di tesori nascosti del territorio.
Un festival con lo scopo di valorizzare i tesori nascosti di Bergamo e Brescia, e la Villa Pagnoncelli Folcieri è uno di questi tesori: affreschi e arredi antichi, giardini all’inglese e una graziosa cantina dove si produce Moscato di Scanzo.
I mille in scena: visita teatralizzata della Rocca
Sempre domenica 28 maggio la visita teatralizzata in Rocca ci racconterà quale era l’atmosfera che si respirava a cavallo tra il 1859 e il 1860, quando 180 bergamaschi capitanati da Garibaldi organizzavano la famosa spedizione dei mille con destinazione la Sicilia per ottenere l’Unità d’Italia.
Tour Crespi d’Adda al tramonto Margì
Imperdibile il tour al tramonto di Crespi d’Adda organizzato dalla Margì per mercoledì 31 maggio.
Crespi d’Adda è un villaggio operaio progettato da Cristoforo Benigni Crespi alla fine dell’Ottocento sulle rive del fiume Adda, oggi patrimonio dell’UNESCO.
Il tour di Crespi d’Adda ti farà rivedere la storia del villaggio, scoprendo curiosità (tipiche della Margì) e ripercorrendo tutte le tappe di quella che viene considerata una vicenda umana, sociale, economica e politica tra le più affascinanti, anche questo è Maggio a Bergamo eventi
Maggio a Bergamo: un po’ di svago per liberare la mente
Bergamo e gli scacchi
Sabato 6 maggio Bergamo è per gli scacchisti.
I portici di Palazzo della Ragione in Piazza Vecchia di Città Alta ospiteranno una partita di scacchi all’aperto su trenta scacchiere in simultanea.
Marina Brunello, bergamasca pluri-campionessa italiana e olimpica di scacchi, affronterà contemporaneamente 30 avversari in una “simultanea di scacchi”.
In occasione della manifestazione sotto i portici di Palazzo della Ragione saranno allestite altre scacchiere per il gioco libero accessibili a tutti.
Maratona fotografica
I protagonisti del giorno successivo, invece, domenica 7 maggio, saranno gli appassionati di fotografia: lo Spazio Cam di Bergamo ospita la Maratona Fotografica di Bergamo 2023.
Un evento culturale che unisce la fotografia e il territorio è Maggio a Bergamo eventi.
I partecipanti avranno a disposizione un’intera giornata di passeggiata per l’intera città, durante la quale interpretare attraverso la fotografia quattro temi specifici assegnati loro dall’organizzazione della manifestazione a inizio giornata.
Ogni partecipante potrà inviare una sola fotografia per ciascun tema, fotografie che verranno valutate da una giuria di esperti che ne dichiareranno la vincitrice.
Integrazione Film Festival
Dal 9 al 14 maggio Daste Bergamo ospiterà l’IFF: Integration Film Festival, il Festival di Cortometraggi di Bergamo.
Un festival con lo scopo di sensibilizzare sui cambiamenti in atto in ambito di immigrazione, integrazione e multiculturalità attraverso le riprese.
Oltre ai prodotti cinematografici, il festival offre ai partecipanti tanto intrattenimento: musica, teatro, aperitivi e workshop.
Bergamo Historic Gran Prix
Nel 1934, Tazio Nuvolari a bordo di una Alfa Romeo P3 taglia per primo il traguardo sul circuito delle mura.
Per ricordare questo evento, che è stato l’unico Gran Prix della storia organizzato a Bergamo, domenica 28 maggio è in programma il Bergamo Historic Gran Prix 2023 lungo le mura di Città Alta. Una parata non competitiva di auto e moto d’epoca prodotte tra il 1910 e il 1975.