#BGBS23 Giugno a Bergamo, tutti gli eventi in programma
#BGBS23 Giugno a Bergamo, tutti gli eventi in programma
Giugno a Bergamo eventi: la città e la provincia di Bergamo hanno moltissimo da offrire per i visitatori e i turisti che sanno apprezzare la storia, la cultura, l’arte, la natura, lo spettacolo e l’enogastronomia.
Ci sono posti dove divertirsi con la famiglia, altri dove allenarsi a contatto con la natura, altri ancora dove concedersi un po’ di sano svago e, per ultimo ma non per importanza, c’è davvero tanta storia da scoprire.
Un patrimonio di valore inestimabile, che talvolta non si conosce o si tende a ignorare in favore di mete e destinazioni più gettonate.
La provincia di Bergamo, al contrario di quanto si possa immaginare, non ha nulla da invidiare ad altre province disseminate a nord e nel resto del paese, con il valore aggiunto della minore affluenza turistica anche in alta stagione. Detto altrimenti: a Bergamo e dintorni ci si può divertire lasciando a casa lo stress da code e folla.
In quest’ottica, noi di Hotel San Rocco abbiamo selezionato per te i più imperdibili eventi che avranno luogo a Bergamo e provincia nel mese di giugno.
Giugno a Bergamo per le famiglie
Portare in viaggio i piccoli cuccioli di famiglia non sempre è semplice: le visite guidate sono noiose e le giornate da turisti sono sempre molto stancanti. Ecco qualche idea per far divertire i piccoli pur facendogli conoscere le bellezze dei nostri territori.
Spirito del Pianeta
Dal 1 al 18 giugno torna lo Spirito del Pianeta in una location tutta nuova. Quest’anno il festival dedicato a danze e musiche popolari e spettacoli etnici si sposta a Clusone, in Val Seriana. Gruppi indigeni da tutto il mondo si riuniranno in provincia di Bergamo per regalarci uno spettacolo senza precedenti.
Il Festival “Lo Spirito del Pianeta” sarà suddiviso in quattro aree: l’esposizione, il ristoro, i palchi e il fuoco sacro.
Nella zona destinata all’esposizione potrai trovare artigiani locali e indigeni, abbigliamento etnico e profumi esotici.
Nella zona ristoro potrai gustare piatti tipici del nostro territorio ma anche tipici di tutto il mondo; potrai assaggiare la cucina indiana, brasiliana, messicana, argentina, thailandese, e non dimentichiamoci la pizza, il kebab e gli hamburger.
Last but not least, la zona del fuoco sacro, il cuore del Festival. Da sempre il fuoco ha un ruolo fondamentale nelle popolazioni di tutto il mondo, per questo motivo allo Spirito del Pianeta non può mancare una cerimonia studiata ad hoc per celebrare l’elemento. La cerimonia di accensione del fuoco sacro è programmata per il 7 giugno, una cerimonia durante la quale ogni gruppo indigeno alimenterà il fuoco con le proprie tradizioni e i propri riti, regalandoci uno spettacolo di grande impatto culturale.
Notturna famiglie: notte al Castello di Malpaga
Giugno a Bergamo eventi è sempre in prima linea per far divertire i nostri bambini, il Castello di Malpaga.
Una delle più grandi costruzione lombarde del 1300, dimora del condottieri Bartolomeo Colleoni, il Castello di Malpaga resta tuttora una meraviglia imperdibile in quel di Bergamo, e perchè non rendere la visita divertente anche per i bimbi?
Sabato 10 giugno i tuoi piccoli di casa potranno vivere un’esperienza indimenticabile, e anche tu! Una magica serata al Castello di Malpaga da condividere con tutta la family, la “NOTTURNA FAMIGLIE: notte al castello”.
Durante la serata non mancheranno di certo racconti avvincenti di vita al castello, giochi a squadre, cacce al tesoro e prove di abilità che vi porteranno a scoprire gli angoli più segreti e suggestivi del Castello di Malpaga.
Il treno delle capitali della cultura
In occasione dell’anno come capitale italiana della cultura per Bergamo e Brescia, la Fondazione Ferrovie dello Stato ha organizzato un “viaggio” unico che non poteva mancare nella nostra selezione “Giugno a Bergamo eventi”.
Una tratta in treno storico, il treno delle Capitali della Cultura, da Milano Centrale a Bergamo e Brescia per la giornata di domenica 11 giugno.
Ma non è tutto! A bordo del treno storico potrai portare con te le biciclette di tutta la famiglia per continuare il viaggio nella capitale italiana della cultura.
Un’esperienza unica per i più piccoli che non hanno mai visto e mai vedranno un treno storico, ma anche per noi grandi, perchè viaggiare nel tempo ci farà sicuramente tornare un po’ bambini spensierati.
BergamoVola 2023
Il 17 e il 18 giugno il Parco della Trucca ospiterà la 9^ edizione di BERGAMOVOLA 2023, il Festival degli Aquiloni.
Ammettilo dai, anche a te gli aquiloni hanno sempre affascinato, così leggeri, colorati e svolazzanti.
Per questo il Comune di Bergamo ha riproposto per questo 2023 il Festival degli Aquiloni, un weekend interamente dedicato alla magia del volo e al sorriso dei bambini.
I tuoi piccoli potranno partecipare a laboratori di costruzione di aquiloni e altri giochi a vento e a corsi di pilotaggio e volo libero, il tutto nel relax del nostro Parco della Trucca di Bergamo.
Giugno a Bergamo eventi per gli sportivi e non solo
Bergamo offre un’infinità di esperienze suggestive per gli amanti dello sport. Le nostre montagne regalano piacevoli giornate di sci e percorsi immersi nella natura per chi ama il ciclismo e le passeggiate, ma non solo. Ecco cosa ci riserverà il mese di giugno per i viaggiatori sportivi, ma non solo.
Soap Box Rally
Se sei appassionato di auto e sei alla ricerca di un evento “particolare” questo è quello che fa per te…
Sabato e domenica 3 e 4 giugno, Sportumanza ha organizzato il Soap Box Rally.
Domenica una discesa amatoriale di macchinine di legno senza motore animerà Castione della Presolana, in Val Seriana. Anzi, in realtà le discese saranno due: una con ostacoli e una senza.
Sabato, invece, dalle 15.00 sempre a Castione della Presolana ci sarà l’esposizione delle macchine che gareggeranno il giorno successivo e la presentazione dei team che si sfideranno.
Le macchine sono state create dalle aziende del territorio con lo scopo di rafforzare la coesione tra i dipendenti e promuovere il team building. La realizzazione di ciascuna macchina segue le linee guida dell’ideologia della stessa azienda, una sorta di presentazione della realtà aziendale.
Vibes#23 Festival Danza Estate
Venerdì 9 giugno continua il Festival Danza Estate
Lo scopo del festival è quello di rendere la danza un mezzo per unire la comunità e si persegue tramite azioni concrete per un pubblico eterogeneo e multigenerazionale. Incontri, performance, proiezioni cinematografiche e iniziative di formazione sono il mezzo attraverso il quale il festival intende perseguire l’obiettivo.
Il workshop del 9 giugno sarà intitolato Vibes#23. Uno spettacolo che, attraverso la danza collettiva accessibile a tutti, esplora il paesaggio come spazio che accoglie la comunità e genera relazioni tra pubblico e artisti.
Strawoman
Sabato 17 giugno, invece, torna a Bergamo il più grande raduno d’Italia tutto al femminile. Bergamo si tinge di rosa per la 13^ edizione della StraWoman, una corsa-camminata non competitiva non impegnativa, dedicata alle appassionate di sport ma non solo. Sarà infatti possibile scegliere tra due percorsi, uno di 5 chilometri e uno, un po’ più lungo, di 10 chilometri.
Entrambi i percorsi alterneranno la vivacità e la modernità della Città Bassa di Bergamo con la storicità del centro storico di Città Alta, passando sulle mura venete dalle quali potrai godere di un panorama mozzafiato.
Ma non è solo sport, durante la serata saranno allestiti stand di aziende partner di categorie diverse e palchi con musica dal vivo per divertirsi insieme.
L’evento StraWoman di Bergamo è anche solidale, sostiene, infatti, sostiene l’associazione “Amiche per mano”, un’associazione fondata da un gruppo di donne che hanno vissuto e superato la brutta esperienza del tumore al seno e si pongono oggi l’obiettivo di affiancare altre donne nel lungo e tortuoso percorso di cura.
Giugno a Bergamo eventi: visite e tour guidati
La città di Bergamo, spesso sottovalutata, regala a coloro i quali sanno apprezzare pillole di storia, cultura e arte. Grazie alla sua travagliata storia dalla fondazione a oggi, Bergamo ha visto susseguirsi molteplici dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato un segno indelebile sulla conformazione e sull’aspetto della città. Edifici, monumenti e non solo ti offriranno chicche curiose sempre nuove.
Cecco del Caravaggio
Fino al 4 giugno, nell’Accademia Carrara di Bergamo rimarrà allestita la mostra “Cecco del Caravaggio”, la prima esposizione mondiale dedicata a Francesco Boneri, il più geniale tra gli allievi del Caravaggio, probabilmente nato in territorio bergamasco.
Un’esposizione che raccoglie circa venti delle venticinque opere del Bonori, oltre a opere di artisti dai quali il Cecco del Caravaggio prese ispirazione (il Caravaggio compreso) e di artisti che, a loro volta, da lui si ispirarono.
Per questa esposizione l’Accademia Carrara deve ringraziare i prestiti nazionali e internazionali di opere giunte da Berlino, Londra, Oxford, Varsavia, Milano e molte altre città.
Con questa mostra l’Accademia Carrara vuole sottolineare ancora una volta il suo interesse nei confronti di artisti, collegati con il territorio bergamasco, non ancora valorizzati.
Io Medea
Fino al 4 giugno, la Città di Bergamo vuole rendere onore alla famiglia Colleoni e, in particolare, alla figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni, Medea, morta all’età di quattordici anni.
In occasione del riconoscimento come capitale italiana della cultura per il 2023 insieme a Brescia, Bergamo ha reso disponibile per tutti gli interessati una mostra dedicata proprio a Medea Colleoni.
Una mostra intitolata “Io Medea” e disposta in tre sezioni, in tre luoghi simbolo della famiglia Colleoni a Bergamo
- la Cappella Colleoni, il celebre monumento funebre di Medea,
- il Luogo Pio della Pietà Colleoni, l’antica abitazione cittadina del condottiero,
- la Biblioteca Civica Angelo Mai, luogo in cui è conservato il celebre codice miniato di Cornazzano, La Biografia del Capitano.
Apertura straordinaria Terme Romane
Spostiamoci ora sulle rive del lago d’Iseo, a Predore, per l’apertura straordinaria delle Terme Romane.
Da più di un secolo Predore è famosa per la presenza di un’antichissima Villa Romana, ma in pochi sanno che nel 2003, i lavori di riqualificazione dell’ex fabbrica Lanza Gomme hanno portato alla luce altri resti romani della Villa, l’impianto termale e i mosaici.
Per il mese di giugno è programmata un’apertura straordinaria per venerdì 2 giugno, un’occasione unica per una gita rilassante sulle rive del lago d’Iseo tra storia e panorami da lasciare senza fiato.
Bergamo Medievale
Sabato 3 giugno torna l’appuntamento, ormai quasi fisso, con la Bergamo Medievale, una visita guidata in Città Alta di Bergamo, la parte storica e medievale della città.
Vicoli, viuzze e piazze ti regaleranno un fascino senza tempo, un percorso che abbraccia quattro secoli di storia: dal Medioevo alla dominazione veneziana.
Il sensazionale tour proposto di Bergamo Alta toccherà le seguenti tappe: Piazza Mercato delle Scarpe, Piazza Mercato del Fieno con le sue case-torri e il Convento di San Francesco, Vicinia San Francesco, Piazza Vecchia con il Broletto, il Palazzo del Podestà e la Torre Civica, Piazza Duomo con la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Duomo e il Battistero, le fontane e i vicoli medievali e la Cittadella Viscontea.
Insomma non manca proprio nulla a questo tour…
Storicity: il viaggio con la meraviglia dentro
Sabato 10 giugno Bergamo sarà accessibile a tutti: Storicity propone percorsi turistici su misura per persone con ridotta mobilità motoria, non vedenti, non udenti e con disabilità cognitiva.
Visite turistiche polisensoriali sono state definite: alcune tappe del percorso, infatti, verranno raccontati da persone con disabilità permettendo, così di instaurare uno scambio culturale diverso da quelli a cui siamo abituati.
Il punto di partenza è Largo Colle Aperto; da qui si partirà alla scoperta delle bellezze di Bergamo Alta su percorsi accessibili.
Le tappe del tour saranno le seguenti: Largo Colle Aperto, piazza Cittadella, Piazza Mascheroni, Via Colleoni, la Chiesa del Carmine, Piazza Vecchia con il Palazzo della Ragione, la Biblioteca Civica Angelo Mai, il Palazzo del Podestà, Piazza del Duomo con la Cappella Colleoni, la Cattedrale di Sant’Alessandro e la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Campanone By Night
La Torre Civica di Bergamo, per gli amici il Campanone, apre le sue porte anche di sera!
Da sabato 24 giugno sarà possibile ammirare la città di Bergamo dall’alto dei 52 metri del nostro Campanone a un orario insolito, l’inizio della visita è infatti fissato per le ore 21.00 e terminerà con la magia dei 100 rintocchi delle 22.00
100 rintocchi che sono una tradizione per i bergamaschi dagli anni della dominazione veneziana. Nell’antichità infatti segnalavano ai cittadini la chiusura delle porte di accesso alla Città Alta.
Sarà un’esperienza entusiasmante per gli spettatori, circondati dalla bellezza della città di Bergamo illuminata nell’atmosfera del canto della campana più grande di tutta la Lombardia.
Giugno a Bergamo eventi: un po’ di svago per liberare la mente
Bergamo non è solo cultura e storia, ma è anche divertimento e svago. Per i meno avvezzi agli eventi culturali o ai tour guidati, ecco qui di seguito, un elenco dei principali eventi meno impegnati organizzati in città e in provincia di Bergamo.
Manteniamoci Folk
Dal 2 al 4 giugno imperdibile il Festival delle Tradizioni Popolari di Sarnico “MANteniamoci Folk”. Tre giorni di full immersion nelle tradizioni bergamasche e lombarde sulle sponde del lago d’Iseo.
Recuperare le antiche ricchezze, questo lo scopo del Festival. Solo recuperando le usanze e le abitudini più antiche è possibile comprendere e contestualizzare il presente.
Sarà anche un’occasione importante per i giovani di oggi per scoprire le loro radici, i riti, i canti, i balli, i dialetti dei loro antenati.
Donizetti Night
Sabato 3 giugno,dopo anni di stop, si torna a celebrare il nostro mitico Gaetano Donizetti, torna la Donizetti Night. Il centro di Bergamo verrà trasformato in un gigantesco palcoscenico, dove il pubblico potrà avvicinarsi alla vita e alle opere del Donizetti, in modi e forme diverse.
Lo scopo della manifestazione è quello di rendere il patrimonio donizettiano un’eredità culturale della città di Bergamo e dei bergamaschi.
Dalle 19.00 a tarda notte tutta la città, palazzi, piazze, teatri e monumenti di Bergamo si animeranno con un centinaio di eventi, quali concerti, spettacoli e proiezioni, tutti in onore del grande di Bergamo, Gaetano Donizetti.
50 miglia insieme nella catena umana
Domenica 4 giugno potrai essere protagonista di un evento straordinario, 50 Miglia, la grande catena umana che unirà Bergamo e Brescia, unite quest’anno nel titolo di capitale italiana della cultura.
Il distanziamento a cui ci ha costretto la pandemia di covid-19 diventerà lo spazio di distanza tra le persone necessario ad unire Bergamo e Brescia. Un tracciato di 50 miglia, circa 80 chilometri dividono le due città… fino a domenica 4 giugno. Domenica 4 giugno saranno unite da circa 40.000 persone legate da strisce in maglia di un metro e mezzo!
Per partecipare è stata richiesta una quota di iscrizione di tre euro, il ricavato dell’evento verrà donato a favore che seguono i giovani con problemi legati al periodo pandemico.
“Urka!” Busker Night Bergamo
Sabato 10 giugno tutte le strade, le piazze e i parchi di Bergamo diventeranno palcoscenico per l’arte di strada.
Con l’evento “Urka!” Busker Night Bergamo, la Proloco Bergamo intende valorizzare e diffondere l’arte di strada come un momento di incontro sociale negli spazi urbani.
Acrobatica aerea, funambolismo, teatro urbano, nuovo circo, giocoleria, danza contemporanea, musica di strada e animazione interattiva saranno solo alcune delle arti di strada rappresentate in questa proposta artistica insolita.
Bergamo Pride
Sabato 17 giugno Bergamo si colora, ma non di un colore solo… Di tutti i colori del Pride. Sabato 17 giugno Bergamo ospita la Parate del Pride, Bergamo Pride, una manifestazione pubblica aperta a tutti che ha lo scopo di celebrare l’accettazione sociale e l’auto accettazione delle persone LGBTQ+.
Quest’anno lo slogan della manifestazione è “Bergamo Capitale della Cultura Queer”, facendo, così, riferimento al riconoscimento della città come Capitale Italiana della Cultura per sottolineare quanto la cultura dovrebbe essere volta a valorizzare la non conformità delle persone.
Il punto di partenza del Bergamo Pride sarà il Piazzale Guglielmo Marconi di Bergamo, il piazzale della stazione di Bergamo.
Comicon 2023
E finalmente, a seguito delle consuete edizioni di Napoli, sbarca a Bergamo il Comicon, l’International Pop Culture Festival.
Dal 23 al 25 giugno ospiterà un ricco palinsesto di eventi interamente dedicati a fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv.
La sede principale dell’evento è la fiera di Bergamo ma si espanderà con tantissime iniziative per tutta la città.
Due gli ospiti d’eccezione: Mirka Andolfo, fumettista e scrittrice, e Giorgio Cavazzano, uno dei più famosi disegnatori al mondo.
Notturna cielo stellato tra costellazioni e leggende al Castello di Malpaga
Sabato 24 giugno, il Castello di Malpaga ci propone una serata indimenticabile.
“Notturna: Il cielo stellato tra costellazioni e leggende” così l’hanno chiamata; una serata dedicata alle stelle che dai tempi più antichi hanno affascinato l’uomo, regalandogli chicche di sogno, mitologia e scienza.
Il programma della serata prevede una visita guidata del Castello di Malpaga in notturna che si concluderà con un viaggio condotto dall’astronomo Roberto Ciri alla scoperta di astrologia, simbolismi, esoterismo, leggende, astronomia e costellazioni.
Un’occasione unica per gli affascinati di astri!