Guida turistica di Bergamo La Margì
Guida turistica di Bergamo La Margì, scoprire Bergamo con La Margì
La città e la provincia di Bergamo hanno moltissimo da offrire per i visitatori e i turisti che sanno apprezzare la natura, la storia, l’arte, lo spettacolo e l’enogastronomia, scoprili con la guida turistica di Bergamo La Margì.
Ci sono posti dove sedersi e ammirare il paesaggio, altri dove gustare un buon bicchiere di vino Moscato, altri ancora dove godersi la mountain bike.
E poi i laghi dove fare il bagno, cascate immerse nel verde, parchi tematici e parchi avventura, castelli, musei e siti storici patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Un patrimonio di valore inestimabile, che talvolta non si conosce o si tende a ignorare in favore di mete e destinazioni più gettonate.
La città e la provincia di Bergamo, al contrario di quanto si possa immaginare, non hanno nulla da invidiare ad altre città e province disseminate a nord e nel resto del paese, con il valore aggiunto della minore affluenza turistica anche in alta stagione.
Detto altrimenti: a Bergamo e dintorni ci si può divertire senza per questo troppe code e troppo stress da affrontare.
Ma quale è il modo migliore di scoprire una città nuova? Per noi di Hotel San Rocco non c’è alcun dubbio! Il modo migliore per conoscere una nuova destinazione è affidarsi ad una guida turistica con i fiocchi. E a Bergamo la guida turistica con i fiocchi l’abbiamo. Si chiama Margì.
Chi è La Margì guida turistica di Bergamo?
Ti sarai sicuramente chiedendo “Ma chi è questa Margì?” e adesso te lo spieghiamo.
Nadia Mangili, in arte La Margì, è una guida turistica di Bergamo, ma non la solita guida turistica noiosa, una guida turistica un po’ speciale!
Cominciamo mettendo le cose in chiaro, non le piace definirsi “guida turistica”, ma preferisce definirsi “guida per viaggiatori”, così come scrive nel suo sito web, sì perché, al contrario di un turista, un viaggiatore “entra in punta di piedi nella città che ci ospita, con leggerezza e senza lasciare impronte, con gratitudine e il sorriso sulle labbra” (Post di Instagram de lamargi.guidadibergamo 05/05/2020).
Dicevamo prima che La Margì è una guida per viaggiatori un po’ speciale, e non l’abbiamo detto per caso: Nadia ha provato, e secondo noi di Hotel San Rocco ci è anche riuscita, a modernizzare la professione di guida turistica, da molti vista ormai come noiosa.
“E come ci è riuscita?” chiederai tu! Beh, innanzitutto, immedesimandosi nel viaggiatore e ricercando e sperimentando esperienze che a lei stessa piacciono: itinerari inusuali, curiosi e leggeri. Ti farà scoprire Bergamo da un punto di vista diverso, non ti annoierà con le solite informazioni che puoi trovare online, ma ti regalerà pillole curiose che pochi conoscono.
Come dici? “Chi lo garantisce?” Semplice, i bergamaschi. I bergamaschi che ogni giorno la scelgono e scelgono i suoi tour per imparare ad apprezzare la loro stessa città, come noi di Hotel San Rocco.
→ CURIOSITÀ: La Margì è un famoso e tradizionale gioco di carte bergamasco, a cui Nadia giocava spesso con la sua nonna quando era piccola.
I tour della guida turistica di Bergamo La Margì
La caratteristica che più di tutte, noi di Hotel San Rocco, apprezziamo della Margì è sicuramente la creatività. La creatività che sfrutta nell’organizzazione degli itinerari e tour, la creatività che utilizza per raccontare la sua città. Una creatività che permette ai viaggiatori di non annoiarsi mai, di mantenere alto il livello di attenzione e di ricordare ogni minimo dettaglio.
Nessun itinerario che propone è uguale o simile a quelli già organizzati in città da altre guide turistiche. Ma non si ferma alla città di Bergamo.
La Margì sa tutto!
I suoi tour infatti spaziano da itinerari in Città Alta, in Città Bassa, nelle Valli di Bergamo e tanto altro. Crespi d’Adda e San Pellegrino Terme sono i tour della Margì tra i più significativi tra quelli proposti fuori città.
Un’altra peculiarità dei tour della guida turistica di Bergamo La Margì è sicuramente la tranquillità. Sempre attenta, infatti, Nadia, a scegliere stradine e viuzze secondarie, poco affollate e poco frequentate dai turisti. In questo modo consente ai suoi viaggiatori di vivere un’esperienza unica, lontana dal caos e dalla caoticità del centro, un’esperienza da vero e proprio bergamasco DOC.
Appassionata di tramonti e amante dei bambini: tra i suoi tour della guida turistica di Bergamo La Margì, infatti, non mancano mai itinerari in golden hour e piccoli giochi per bambini (e non solo), come le cacce al tesoro, i safari urbani.
Hotel San Rocco e La Margì
Ovviamente noi di Hotel San Rocco abbiamo partecipato ai tour proposti dalla guida turistica di Bergamo La Margì. Non avremmo di certo potuto consigliarvela senza prima averne valutato qualità.
Il primo tour a cui abbiamo partecipato è stato il Tour di Bergamo al tramonto con La Margì.
Un tour organizzato all’orario del tramonto con partenza da Piazza Mercato delle Scarpe, allo sbarco della funicolare, e arrivo in Piazza del Duomo.
Da Piazza Mercato della Scarpe, La Margì ci ha portati alla Rocca di Bergamo e ci ha fatto ammirare la vista mozzafiato da due punti panoramici diversi: uno sui tetti e le torri di Città Alta, e l’altro sulle valli di Bergamo.
Dalla Rocca ci siamo, poi, diretti alla Piazza Mercato del Fieno, dove abbiamo osservato le tradizionali case-torri di Bergamo e la particolare ex-casa del piacere di Bergamo.
La tappa successiva del tour l’abbiamo fatta alla Torre del Gombito e all’adiacente antico lavatoio di Bergamo.
Percorrendo, poi, il Passaggio Cà Longa siamo arrivati in Piazza Vecchia. Piazza Vecchia è la piazza principale di Bergamo, ricca di edifici e monumenti simbolo della città: Palazzo Vecchio, Palazzo Nuovo, la Fontana Contarini, il Campanone, e tanti altri.
Da Piazza Vecchia ci siamo diretti in Piazza Duomo, dove abbiamo osservato e conosciuto la stravagante Cappella Colleoni.
Il secondo tour a cui abbiamo partecipato, invece, è stato il Tour Insolito di Bergamo Alta con la Margì.
Un tour organizzato in collaborazione con la Cooperativa Città Alta con tappa conclusiva al Circolino.
Siamo partiti da Piazza Vecchia e, senza soffermarci molto, ci siamo subito diretti in Piazza Duomo. Qui, La Margì ci ha fatto osservare il famoso Battistero di Bergamo.
Percorrendo la Passeggiata Cà Longa, siamo arrivati in Piazza Terzi, dove abbiamo potuto lustrarci gli occhi con il panorama mozzafiato dalla terrazza di Palazzo Terzi.
Nuovo giro, nuova piazza. Eccoci arrivati in Piazza Rosate, Piazza del Liceo Classico di Bergamo, il Liceo Sarpi.
Da Piazza Rosate abbiamo, anche, osservato la Basilica di Santa Maria Maggiore da un punto di vista insolito rispetto a quello a cui siamo abituati.
Abbiamo, poi, percorso tutta la Via Arena. Lungo la Via ci siamo soffermati a osservare la Casa Angelini, casa in cui il Donizetti ricevette le sue prime lezioni di musica, il Museo Donizettiano, dove sono conservati spartiti, opere e lettere del compositore, il Monastero delle Benedettine di Santa Grata, Santa tra i principali per la città di Bergamo, e il Seminario Vescovile di Bergamo intitolato a Giovanni XXIII.
Da Via Arena, La Margì ci ha portato alla Chiesetta di San Salvatore, conosciuta come la Chiesetta dei Disperati.
Tappa conclusiva del tour, come anticipavamo prima, il Circolino, pizzeria e ristorante storico della città di Bergamo ricavato dall’antico carcere di Sant’Agata.
Questi sopra descritti, sono i tour che hanno fatto innamorare noi di Hotel San Rocco della guida turistica di Bergamo La Margì.
Se vuoi vivere e scoprire Bergamo in tranquillità, l’accoppiata Hotel San Rocco e La Margì è quello di cui hai bisogno.