Stracciatella de La Marianna di Bergamo

La stracciatella de La Marianna di Bergamo

La stracciatella de La Marianna di Bergamo

Cosa ti viene in mente se ti dico gelato e Bergamo? Tu forse ancora non lo sai, ma a noi viene in mente ovviamente la stracciatella de La Marianna di Bergamo

La città di Bergamo ha moltissimo da offrire per i visitatori e i turisti che sanno apprezzare la natura, la storia, l’arte, lo spettacolo e l’enogastronomia. 

Ci sono posti dove sedersi e ammirare il paesaggio, altri dove gustare un buon bicchiere di vino Moscato, altri ancora dove godersi la mountain bike. 

E poi laghi dove fare il bagno, cascate immerse nel verde, parchi tematici e parchi avventura, castelli, musei e siti storici patrimonio dell’Umanità UNESCO. 

Ma c’è di più! 

La città nasconde anche delle chicche che pochi conoscono, la parte curiosa di Bergamo

Qui ti abbiamo raccontato quali sono le 5 curiosità che ancora non conosci sulla città di Bergamo e ti abbiamo parlato dell’ormai famosissimo gelato alla stracciatella nato a Bergamo.

Vuoi scoprire di più? Sei nel posto giusto. 

Noi di Hotel San Rocco ti raccontiamo tutto sul gelato di Bergamo: la stracciatella de La Marianna.

Storia della stracciatella de La Marianna di Bergamo

Diventato ormai patrimonio della tradizione gastronomica di Bergamo e dal 2017 gusto di gelato ufficiale della città di Bergamo, il gelato alla stracciatella è stato realizzato per la prima volta da Enrico Panattoni nel 1961.

Si, ok. Ma chi è Enrico Panattoni?

Enrico Panattoni è il fondatore della pasticceria più famosa di tutta Bergamo: La Marianna

Originario della Toscana, Panattoni si trasferisce a Bergamo con la moglie negli anni quaranta e nel 1961 acquista il locale adiacente alla Porta di Sant’Alessandro in Colle Aperto e lo trasforma nella rinomata pasticceria La Marianna di Bergamo.

Panattoni da sempre è stato appassionato di pasticceria e il suo cavallo di battaglia era inizialmente il gelato al fiordilatte. 

Ed è proprio dal fiordilatte che prende vita il suo fiore all’occhiello: la stracciatella de La Marianna di Bergamo

Si, ok. Ma come è nata la stracciatella de La Marianna di Bergamo?

Il gelato alla stracciatella è per Bergamo una geniale intuizione di Enrico Panattoni

Dopo diversi tentativi e esperimenti, eccolo lì. Il gelato speciale. Una deliziosa crema al fiordilatte con all’interno dei pezzi irregolari di cioccolato fondente, la stracciatella de La Marianna di Bergamo

Un giorno, mentre stava mantecando il suo gelato al fiordilatte, Panattoni aggiunge alla crema una dose di cioccolato fondente fuso. 

Così facendo, il cioccolato fuso a contatto con il gelato si solidifica e, grazie allo sbattimento delle pale del mantecatore, si “straccia” in pezzi irregolari. Ecco che nasce la famosa stracciatella de La Marianna. 

Gelato alla stracciatella
Il gelato di Bergamo: la stracciatella de La Marianna di Bergamo

Si, ok. Ma perché Panattoni sceglie il nome “stracciatella”?

Il risultato ottenuto e il processo di lavorazione ricordano in tutto e per tutto uno dei piatti romani più famosi, la stracciatella alla romana, un brodo bollente all’interno del quale viene inserito l’uovo crudo. L’uovo a contatto con il brodo caldo si rapprende e si straccia, così come il cioccolato nel gelato. Ecco perché Panattoni sceglie di chiamare per la sua nuova creazione la stracciatella de La Marianna di Bergamo.

La Marianna di Bergamo

La Marianna Bergamo
La Marianna Bergamo Largo Colle Aperto

La Marianna è la pasticceria più famosa di tutta la bergamasca, nonostante ci sia un’altissima concorrenza. 

La Marianna di Largo Colle Aperto è di proprietà della famiglia Panattoni dal 1961 e resta ancora oggi meta di turisti e bergamaschi: colazioni, brunch e aperitivi sono serviti a orario continuato dalla mattina presto a tarda serata. 

Nei locali al piano superiore del locale, inoltre, è stato ricavato anche un piccolo ristorante, sempre di proprietà della famiglia Panattoni

Ma i Panattoni non si sono fermati qui!

Dal locale di Largo Colle Aperto in piena Città Alta, si sono allargati all’aeroporto di Orio al Serio, in Borgo Santa Caterina e all’Ospedale Papa Giovanni XXIII, dove hanno aperto dei nuovi punti vendita. 

 

Questa storia ti ha incuriosito e non vedi l’ora di visitare Bergamo e di mangiarti un delizioso gelato alla stracciatella, qui dove è nato?

Prenota la tua camera al San Rocco Hotel a soli 15 minuti da Bergamo e da La Marianna di Bergamo!

Call Now ButtonChiama Ora!