Scanzorosciate festeggia il suo Moscato
Scanzorosciate festeggia il suo Moscato
Stiamo scaldando i motori, Scanzorosciate festeggia il suo Moscato di Scanzo.
Uno fra gli eventi più sentiti e partecipati del nostro territorio è senza dubbio la Festa del Moscato. Una festa, come è facile intuire, dedicata interamente al Moscato Di Scanzo DOCG, un vino che nasce da una particolare famiglia di vitigni che si coltiva sulle nostre colline.
La nostra, infatti, è una terra costellata di cantine e vigneti, realtà con le quali è possibile entrare in contatto in occasione, per l’appunto, della celebre e rinomata Festa del Moscato di Scanzo.
Vino ma non solo… Scanzorosciate festeggia il suo Moscato di Scanzo e, per l’occasione, celebra tutti i sapori del territorio, fa divertire i suoi cittadini con incontri e spettacoli e fa conoscere le sue bellezze a chi viene da fuori.
Ma in che cosa consiste di preciso questa Festa del Moscato di Scanzo? Che cosa prevede l’edizione 2023? Scopriamolo insieme in questo articolo che abbiamo preparato per voi!
Scanzorosciate festeggia il suo moscato: edizione 2023
Se siete amanti del vino, del cibo o anche solo della compagnia, la Festa del Moscato di Scanzo rappresenta un’occasione di convivialità davvero preziosa, che si ripete una sola volta l’anno e quest’anno è ancora più attesa delle altre edizioni.
Il 2023 è riconosciuto in molti settori di attività come il ritorno alla normalità dopo la pandemia, ed è così anche per la nostra Festa del Moscato di Scanzo.
Negli ultimi anni, infatti, per evitare assembramenti e contagi, la Festa del Moscato aveva subito delle modifiche organizzative, vennero organizzate iniziative a tema sparse sul territorio e sull’intero mese di settembre.
Ma quest’anno torniamo alle origini… Scanzorosciate festeggia il suo Moscato di Scanzo con il vecchio format, quello che ha appassionato gli scanzesi, i bergamaschi e gli italiani in genere.
Scanzorosciate festeggia il suo Moscato di Scanzo dal 7 al 10 settembre 2023… Quattro giorni di esperienze fantastiche, dai laboratori del gusto ai trekking, dai concerti musicali alle visite in fattoria, e ancora bike tour, appuntamenti artistici, passeggiate culturali e numerosi altri eventi a tema per grandi e piccoli.
Ma il vero protagonista resta sempre e solo uno, il vino, il Moscato di Scanzo DOCG.
Cantine aperte, stand espositivi per le viette di Rosciate (frazione di Scanzorosciate) e degustazioni da collezionare ti regaleranno un’atmosfera unica.
Altri luoghi da visitare in viaggio a Scanzorosciate
La Festa del Moscato di Scanzo può essere vissuta come un’opportunità di scoperta della cultura ma anche del territorio di Scanzorosciate e Bergamo.
Il comune di Scanzorosciate si trova, infatti, a poca distanza da Bergamo, dalla Valle Brembana, dalla Valle Seriana e da alcune vette importanti delle prealpi Bergamasche come il Canto Alto e il Resegone.
Luoghi che è possibile visitare in giornata, spostandosi in auto, in camper, o perfino in bicicletta.
Infinita è la scelta di attrattive e siti naturalistici, dalle Rocca di Bergamo alla cinta muraria della città alta, dichiarata patrimonio dell’Umanità UNESCO, dall’orto botanico di Bergamo alla città sotterranea.
Nei dintorni meritano attenzione le architetture civili e religiose di Scanzorosciate, così come il parco del Serio Nord e quello del Monte Bastia e del Roccolo.
Meravigliosi anche i percorsi naturalistici per la promozione e valorizzazione dei vigneti, dedicati in special modo alla produzione del nostro Moscato di Scanzo DOCG e al Valcalepio DOC, due fra i vini tipici della provincia di Bergamo. Diversi sono anche i sentieri cicloturistici per mountain bike e biciclette, sparsi nei dintorni di Scanzorosciate, vedi fra i tanti il tour “terre del Vescovado”.
Scanzorosciate festeggia il suo Moscato tutto l’anno
La Festa del Moscato si svolge ogni anno a settembre, come abbiamo detto, ma come fare se uno non può partecipare nelle date prefissate?
Niente paura, perché le zone di Scanzorosciate e il suo Moscato sono valorizzate anche da altre iniziative.
È il caso degli eventi che vengono organizzati lungo la Strada del Moscato di Scanzo, un itinerario enogatronomico che idealmente tocca cantine, fattorie, agriturismi e non solo.
Per chi volesse muoversi in auto, il nostro Hotel San Rocco si trova proprio nel centro storico di Scanzorosciate, ai piedi della collina dove nasce il Moscato di Scanzo DOCG.
Ti aspettiamo!